Verso l’inizio dell’Inverno meteorologico (1 Dicembre)




Per imparare dobbiamo innanzitutto essere nella condizione di non sapere qualcosa. Se si pensa di sapere già tutto, non si può ascoltare niente di nuovo. Per diventare più forti bisogna riconoscere di non poter fare tutto immediatamente. Per acquisire qualcosa dagli altri bisogna pensare che abbiano qualcosa da offrire.
(Asha Phillis)

Conoscere qualcosa significa possedere un segmento di informazione o una certa comprensione di qualcosa. Se qualcuno ti dicesse il suo numero di telefono, e tu fossi in grado di ricordartelo a distanza di qualche ora, allora potremmo dire che conosci il suo numero. Conoscere viene dal verbo latino cognosco: si tratta di un verbo incoativo, ovvero che indica un’azione non finita, ma che continua. Allo stesso modo, conoscere qualcosa o qualcuno è un processo che ha come inizio il primo vagito e come fine probabilmente la morte. Se non sei mai sazio di conoscere, allora sei una persona ancora viva. Molti di coloro che pensano di essere arrivati alla conoscenza, probabilmente e semplicemente sbagliano!

Sabato vedrà la fine della giornata con nuvole, nebbia e gocce più decise verso sera e nella notte. Domenica inizia con nuvole pioggia e neve fin sulle alte colline, temperature più basse e maggiore ventilazione rispetto a sabato, poi sprazzi anche di sole. Lunedi sarà sereno, ma tornerà la nebbia nelle ore mattutine e serali. I venti si orientano da Nord e le temperature vanno ancora già, con gelate. Martedì qualche nube di passaggio e temperature sempre frescotte. Mercoledì 1 Dicembre inizia l’inverno meteorologico, con temperature però in lieve ripresa e cielo che inizia a velarsi verso sera. Giovedì, lo abbiamo capito, è il giorno scelto quest’anno per le precipitazioni (assieme al week end), pertanto vedremo ricomparire alcune gocce di pioggia e qualche fiocco di neve in alto, con discreta ventilazione che darà senso di freddo. Per venerdì attesa una giornata di transizione, con sole ma anche nuvole e nebbie nelle consuete ore dedicate.

“Io non ho inventato la macchina del tempo per motivi di lucro! L’intento è di acquistare una più chiara percezione sull’umanità: dove siamo stati, dove andiamo, le trappole, le possibilità, i rischi e le promesse… Forse una risposta alla più universale delle domande: “PERCHE’?”
(Emmett “Doc” Brown / Christopher Lloyd, in “Ritorno al Futuro”)

Questa voce è stata pubblicata in Previsione settimanale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento