Dopo la metà mese…


“Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.
(Platone)

Condividere rende più grandi di quello che si è: più si dà agli altri, più si è in grado di ricevere. La condivisione è un’abilità sociale molto importante per riuscire a costruire delle relazioni sane, forti e per contribuire al benessere e la felicità di tutti. La parola condividere, composta da con-di-videre, significa letteralmente “vedere separati ma con qualcuno”. La condivisione, oltre al significato letterale, significa in senso lato: donare a chi ne ha necessità “la nostra diversità” e le nostre risorse per il benessere di tutti. Dunque si tratta di mettere insieme le proprie idee o i propri mezzi per un beneficio comune. La  condivisione è porta alla felicità grazie alla diversità. E questa non è poi la base su cui si poggiano le relazioni? L’amore e le amicizie si fondano sulla condivisione, sul guardare insieme nonostante i diversi punti di vista, sul valore del dono e dell’aiuto reciproco. Per questo motivo è molto importante insegnare ai bambini il grande valore che assume la “condivisione” nella vita di ognuno di noi e l’importanza di condividere con gli altri le nostre “cose”, materiali o immateriali che siano. Un mondo senza condivisione non si riesce neanche ad immaginare, non esisterebbero più famiglie, tribù, villaggi, città. La conoscenza sarebbe custodita segretamente e quindi non tramandata. non avremmo più passato. La condivisione è, dunque, così importante tanto da essere fondamentale. Per i più piccoli imparare a condividere le proprie cose è il primo passo per imparare il vero valore della “condivisione”. Quante volte infatti abbiamo visto dei bimbi che litigano per un giocattolo ripetendo “Questo è mio!”?
È importante che capire l’importanza della condivisione senza forzare i comportamenti e rispettando i tempi, anche se non è sempre facile e immediato.
Questo processo può essere facilitato a partire dai comportamenti compiamo tutti i giorni.
Ciò che facciamo e il nostro modo di relazionarci agli altri influisce notevolmente sulla crescita di ciascuno: a volte bastano dei piccoli gesti. Imparare e trasmettere la condivisione è un atto d’amore verso l’intera umanità, perché condividere significa anche saper creare delle relazioni e aver cura della felicità altrui. Ecco qui qualche piccolo gesto che fa il valore della condivisione:
•Impariamo a cedere il posto a chi ne ha più necessità, senza perdere la pazienza, al supermercato in fila o sull’autobus mentre siamo seduti;
•Doniamo tempo alle persone che amiamo per condividere con loro momenti, emozioni, felicità e benessere;
•Condividiamo insieme agli altri le nostre cose, imparando ad alleggerire il peso del termini “mio” e “tuo“;
•Evidenziamo l’importanza di condividere sentimenti, pensieri, opinioni con le persone a cui vogliamo bene;
•Esercitiamoci a condividere quanto più possiamo;
•Ricordiamo sempre il valore delle cose, sappiamo non sprecare e ad amare e prenderci cura di ciò che abbiamo;
•Prepariamo pasti più abbondanti in famiglia ed invitiamo qualcuno a mangiare per condividere;
•Se conosciamo persone in difficoltà allora aiutiamole!

PREVISIONI:

Da oggi a mercoledì ci sarà sempre tempo stabile con cielo sereno, salvo il ritorno delle foschie nelle ore serali. Dopo il “caldino” di oggi, le temperature torneranno a scendere e le minime saranno di nuovo sottozero da martedì. Giovedì e venerdì avremo il ritorno delle nuvole, con cielo a tratti molto coperto, ma senza fenomeni. I venti saranno sempre deboli, salvo nel passaggio tra mercoledì e giovedì.

La stanza è distrutta, ma tutto sembra in ordine…
Osservo i fiori secchi, la frutta è poesia.
Costringere i minuti a contenere tutte le parole che ho da dire
non è un impresa facile, ci provo da una vita

I tuoi capelli corti si allungano a comando
e forse sono le mie mani che sognano al contatto.
La cura per le calze e l’ incapacità di fare anche un uovo fritto…
Fisso il quadro e mi perdo nel dettaglio.

Un programma rigido: dieta, frutta, fibre, carboidrati e contagocce.
Puoi dormire con la tele accesa e indigestione facile,
le citazioni prese a caso da quel social network

che ci ha tolto anche il piacere di condividere,
di condividere davvero… E reciti a memoria in lingua originale
un altro autore basco, cugino di un tuo amico.
La cura del dettaglio ti rende meno libero.
Ho letto sulla metro e quasi mi convinco,
se non fosse che già sono uno sbadato
Nel futuro cerco l’approssimativo,

le citazioni prese a caso da quel social network
che ci ha tolto anche il piacere di condividere,
di condividere, di condividere,
di condividere davvero…

(Condividere, Lorenzo Urciullo “Colapesce”)

PERSONAGGI DI SHULZ:

Linus

Linus Van Pelt, è il fratello minore di Lucy, di cui subisce i soprusi, e amico di Charlie Brown(nonostante sia più piccolo di lui). Linus è un bambino calmo, timido e insicuro (tipica è la sua immagine con l’inseparabile copertina mentre si ciuccia il pollice) ma precoce e saggio, è lui infatti l’intellettuale del gruppo, che con le sue considerazioni filosofiche sbalordisce i compagni e risolve i problemi. Ma anche la calma di un bambino come Linus viene messa alla dura prova dalle continue prepotenze della sorella, dalle attenzioni indesiderate della sorella minore di Charlie Brown, Sally (lui invece è innamorato della maestra, Miss Othmar), e dai continui tentativi di Snoopy di impadronirsi della sua copertina.

Sebbene rifletta già sui problemi della vita, si faccia una ragione di ciò che è ineluttabile (a differenza di Charlie Brown), conosca il vero significato del Natale, Linus crede tenacemente nel “Grande Cocomero”, di cui è profeta, che dovrebbe sorgere in un campo di cocomeri ogni anno, nella notte di Halloween per distribuire regali a tutti i bambini buoni del mondo.

Questa voce è stata pubblicata in Previsione settimanale. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento